Chi siamo
Siamo un gruppo di lavoro formato da Psicoterapeuti e Psichiatri con interessi scientifici e competenze cliniche diversificate, che si occupano di ricerca scientifica oltre che di fornire supporto ed intervento per disturbi psichiatrici e problematiche psicologiche degli adulti, anziani e dell'età evolutiva, mediante l'utilizzo di procedure standardizzate ottimizzate per ogni richiesta individuale.
I professionisti del gruppo condividono l’inquadramento teorico e metodologico della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ed hanno conseguito l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia formandosi presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC, diretta dal Prof. Francesco Mancini.
Il responsabile del Centro e della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva sede di Napoli è il Dott. Maurizio Sabia.
L'equipe di lavoro si differenzia per aree di intervento in cui i diversi specialisti svolgono attività di ricerca, previo consenso informato, e si occupano della presa in carico e del trattamento mediante l'utilizzo di strumenti standardizzati e di protocolli di intervento evidence-based per:
-inquadramento diagnostico in fase iniziale
-analisi della richiesta
-progettazione dell'intervento
-trattamenti specifici
-follow up e valutazione dell'efficacia dell'intervento.
Il tipo di intervento dunque potrà prevedere differenti setting (individuale, di coppia, di gruppo, familiare) e sarà rivolto a pazienti e familiari
I professionisti del gruppo condividono l’inquadramento teorico e metodologico della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ed hanno conseguito l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia formandosi presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC, diretta dal Prof. Francesco Mancini.
Il responsabile del Centro e della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva sede di Napoli è il Dott. Maurizio Sabia.
L'equipe di lavoro si differenzia per aree di intervento in cui i diversi specialisti svolgono attività di ricerca, previo consenso informato, e si occupano della presa in carico e del trattamento mediante l'utilizzo di strumenti standardizzati e di protocolli di intervento evidence-based per:
-inquadramento diagnostico in fase iniziale
-analisi della richiesta
-progettazione dell'intervento
-trattamenti specifici
-follow up e valutazione dell'efficacia dell'intervento.
Il tipo di intervento dunque potrà prevedere differenti setting (individuale, di coppia, di gruppo, familiare) e sarà rivolto a pazienti e familiari
La Terapia Cognitiva è una terapia di breve durata, adattata al trattamento individuale, di coppia e di gruppo. Essa è finalizzata a modificare pensieri distorti, le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi, con lo scopo di facilitare la riduzione e l'eliminazione del sintomo o del disturbo psicologico.
LE NOSTRE AREE DI INTERVENTO
|
INFANZIA E ADOLESCENZA
|