Psicoterapia Cognitiva Napoli
  • Home
  • Ambiti di Intervento
  • ARTICOLI
  • I professionisti
  • Contatti

DISTURBI DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA'

1. Cos'è l'ADHD?

 Il Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività (ADHD o DDAI) è un pattern persistente di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento e lo sviluppo ed è presente in più di un contesto
COME SI MANIFESTA LA DISATTENZIONE
A livello comportamentale la disattenzione si può presentare come: 
- difficoltà a mantenere l'attenzione
- disorganizzazione
- divagazione dal compito
- mancanza di perseveranza
- errori frequenti nei compiti scolastici o in altre attività
- sembra non ascoltare quando gli si parla
- non riesce a portare a termine compiti assegnatogli
- evitamento di attività che richiedono impegno 
- perde spesso oggetti
​- facile distraibilità
COSA SI INTENDE PER IMPULSIVITA'
​​L'impulsività si riferisce ad azioni affrettate e non premeditate potenzialmente dannose.
Si può manifestare con:
-invadenza sociale (interrompere spesso gli altri) 
​-presa di decisioni importanti senza considerare le conseguenze a lungo termine
- difficoltà nel rispetto dei turni
-interruzioni frequenti degli altri
COSA SI INTENDE PER IPERATTIVITA'
L'iperattività consiste in:
- eccessiva ed inappropriata attività motoria
- eccessivo dimenarsi
​- loquacità
- difficoltà nel restare seduti​​

2. Prevalenza e Decorso

Si stima che il Disturbo da Deficit di Attenzione (ADHD) si verifichi nel 5% dei bambini e nel 2,5% degli adulti e che il disturbo sia più frequente nei maschi che nelle femmine.
​Molti genitori osservano già nei primi anni di vita del bambino un'eccessiva attività motoria anche se prima dei 4 anni i sintomi sono difficilmente distinguibili da comportamenti normali. L'ADHD è dunque molto spesso identificato durante gli anni della scuola elementare in cui la disattenzione diviene predominante rispetto all'iperattività.
Il disturbo è relativamente stabile durante la prima adolescenza anche se in alcuni individui il decorso può prevedere lo sviluppo di comportamenti antisociali.
​Nell'età adulta in molti individui i sintomi di iperattività motoria diventano meno evidenti anche se persistono difficoltà legate ad irrequietezza, disattenzione, impulsività e scarsa pianificazione.

3. Perchè intervenire?

L'intervento precoce è essenziale per arginare possibili conseguenze funzionali del disturbo. L'ADHD è difatti spesso associato a prestazioni e risultati scolastici ridotti, rifiuto sociale e possibili difficoltà interpersonali.  Inoltre è stata individuata una correlazione tra ADHD e disturbi della condotta in adolescenza e disturbi antisociali di personalità in età adulta. 
Foto

home

​Psicoterapia cognitiva napoli

Viale Gramsci 13, Napoli

Contatti

Area Evolutiva 3249241659 
Disturbi d'Ansia e DOC 
3335636974
Casi Complessi 3383972050
Comportamento Alimentare 3512462655
Disturbi dell'Umore 3396207535 

dal lunedì al venerdì ore 10,00 -14.00


centrocliniconapoli@scuola-spc.it
  • Home
  • Ambiti di Intervento
  • ARTICOLI
  • I professionisti
  • Contatti