DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
1. Cosa sono i disturbi dell'Alimentazione?
I disturbi dell'alimentazione sono caratterizzati da comportamenti inerenti l'alimentazione che hanno come risultato un'alterazione consumo o assorbimento del cibo. questi comportamenti compromettono significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale. Alcuni individui potrebbero riportare sintomi simili a quelli manifestati da parte di chi fa uso di sostanze come il desiderio incontrollato ed il consumo compulsivo poiché riflettono il coinvolgimento di circuiti neuronali coinvolti nell'autocontrollo e nella ricompensa.
2. Quali sono i disturbi del Comportamento alimentare e quali i sintomi?
BULIMIA NERVOSA Questo disturbo è caratterizzato da ricorrenti episodi di abbuffata che consiste nel mangiare, in un certo periodo di tempo, una quantità di cibo nettamente superiore a quella che riuscirebbe a mangiare la maggior parte delle altre persone. durante questi episodi si avverte la sensazione di perdere totalmente il controllo. In seguito alle abbuffate l'individuo può mettere in atto inappropriate condotte compensatorie per contrastare l'aumento di peso (es. vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o uso di farmaci, digiuno prolungato o attività fisica eccessiva). Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano almeno una volta a settimana per tre mesi. chi soffre di questo disturbo è notevolmente influenzato dal peso e dalla forma corporea da cui dipendono strettamente i propri livelli di autostima. |
ANORESSIA NERVOSA Chi soffre di questo disturbo presenta una restrizione nell'assunzione di calorie in relazione alla normale necessità. questo porta ad una diminuzione del peso corporeo che raggiunge il minimo normale rispetto all'età, altezza e sesso. Questi soggetti presentano un'intensa paura di aumentare di peso per cui assumono comportamenti volti ad interferire con l'aumento di peso. Manca in loro il riconoscimento della gravità attuale della condizione di sottopeso e mostrano un'alterazione del modo in cui viene vissuto il peso e la forma del corpo. Il livello minimo di gravità si basa sull'indice di massa corporea. Possono esserci due varianti del disturbo: - con restrizioni, in cui il soggetto non presenta episodi di abbuffata o condotte di eliminazione - con abbuffate/condotte di eliminazione. |
BINGE-EATING
Questo disturbo è invece caratterizzato da episodi di abbuffata con la sensazione di perdita di controllo e un'ingestione di cibo, in un arco temporale breve, notevolmente superiore a quello che la maggior parte delle persone riuscirebbe a mangiare. Le perone che soffrono di questo disturbo mangiano molto rapidamente, fino a sentirsi sgradevolmente pieni, mangiano grandi quantitativi di cibo anche se non ci si sente affamati, spesso mangiano da soli in quanto provano imbarazzo e possono provare disgusto verso sé stessi, colpa o depressione. Le abbuffate non sono seguite da condotte compensatorie.
Questo disturbo è invece caratterizzato da episodi di abbuffata con la sensazione di perdita di controllo e un'ingestione di cibo, in un arco temporale breve, notevolmente superiore a quello che la maggior parte delle persone riuscirebbe a mangiare. Le perone che soffrono di questo disturbo mangiano molto rapidamente, fino a sentirsi sgradevolmente pieni, mangiano grandi quantitativi di cibo anche se non ci si sente affamati, spesso mangiano da soli in quanto provano imbarazzo e possono provare disgusto verso sé stessi, colpa o depressione. Le abbuffate non sono seguite da condotte compensatorie.
3. Qual è l'incidenza dei disturbi del comportamento alimentare nella popolazione?
ANORESSIA NERVOSA
L' anoressia nervosa è molto meno comune nei maschi rispetto rispetto alle femmine con una popolazione clinica che riflette un rapporto approssimativo femmine-maschi di 10:1. La prevalenza dell'anoressia nervosa tra le femmine è dello 0,4%. |
BULIMIA NERVOSA
Anche questo disturbo è molto meno comune nei maschi rispetto alle femmine e la prevalenza è più alta tra i giovani adulti. Il disturbo ha infatti il suo picco nella tarda adolescenza e nella prima età adulta.la prevalenza tra le femmine è del 1-1,5% |
4. Come evolve nel tempo un disturbo alimentare?ANORESSIA NERVOSA L'anoressia inizia durante l'adolescenza o la prima età adulta anche se sono stati descritti casi di esordio precoce o tardivo. La popolazione clinica riflette approssimativamente un rapporto femmina-maschio di 10:1. All'origine del disturbo può esserci spesso un evento stressante. Alcuni individui vanno incontro ad un decorso cronico nel corso degli anni. Può in alcuni casi essere richiesto il ricovero in ambiente ospedaliero. BULIMIA NERVOSA Questo disturbo è molto più frequente nelle femmine rispetto ai maschi, con una proporzione di 10:1. La prevalenza del disturbo è più alta tra i giovani adulti poiché la patologia raggiunge il suo picco nella tarda adolescenza e nella prima età adulta. Le abbuffate possono insorgere in seguito a periodi di restrizione dietetica e una condotta alimentare alterata persiste per parecchi anni. Il decorso della malattia può essere cronico o intermittente. |
5. Quali sono i possibili interventi?ANORESSIA NERVOSA La gran parte degli individui con anoressia nervosa va incontro alla remissione entro 5 anni dalla manifestazione. Esiste comunque un tasso di mortalità dell 5% per decennio che può avvenire per complicanze mediche associate al disturbo stesso o in seguito a suicidio. BULIMIA NERVOSA E' stato riportato un rischio significativo di mortalità, circa il 25 per decennio. Il rischio suicidio è elevato in questo disturbo. In una minoranza di casi, circa il 10-15%, si osserva un cross-over diagnostico dalla bulimia nervosa all'anoressia nervosa.Gli inndividui che presentano un viraggio all'anoressia generalmente tornano poi alla bulimia o presentano possibilità multiple. |
Presso Viale Gramsci (Napoli) è attivo il servizio di presa in carico per i Disturbi del Comportamento Alimentare e per l'Obesità.
Per ulteriori informazioni e per accedere ai servizi potete scaricare le locandine qui:
Per ulteriori informazioni e per accedere ai servizi potete scaricare le locandine qui:

Disturbi dell'alimentazione |

Obesità |