Psicoterapia Cognitiva Napoli
  • Home
  • Ambiti di Intervento
  • ARTICOLI
  • I professionisti
  • Contatti

DISTURBI DEPRESSIVI


1. In cosa consiste il Disturbo Depressivo e quali sono i sintomi?

Foto
​DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE
​​​
​Il Disturbo depressivo maggiore è un disturbo caratterizzato da umore depresso e/o perdita di interesse o piacere. Può associarsi perdita o aumento di peso, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotorio, faticabilità o mancanza di energia e ridotta capacità di pensiero e/o concentrazione. Possono essere presenti sentimenti di autosvalutazione con valutazioni negative irrealistiche del proprio valore o ruminazioni su piccoli errori passati. Sono ricorrenti pensieri di morte con possibile ideazione suicidaria. Possono evidenziarsi ritiro sociale o abbandono delle occupazioni piacevoli. Nei bambini e negli adolescenti l'umore può essere irritabile piuttosto che triste. Il decorso è molto variabile, ma raramente si ha una remissione completa; molto frequenti invece le ricadute.

Foto
​DISTURBO DEPRESSIVO PERSISTENTE (DISTIMIA)
​
​Quando il disturbo caratterizzato da umore depresso per la maggior parte del giorno dura per almeno due anni (uno nei bambini e negli adolescenti) si parla di Disturbo Depressivo Persistente o distimia. Gli individui che soffrono di distimia descrivono il loro umore come "giù di corda". Sono presenti almeno due dei seguenti sintomi: scarso appetito o iperfagia, insonnia o ipersonnia, scarsa energia o astenia, bassa autostima, difficoltà di concentrazione, sentimenti di disperazione che sono divenuti parte dell'esperienza quotidiana dell'individuo.  
​La depressione maggiore può precedere il disturbo depressivo persistente. Il disturbo ha un esordio insidioso ed un decorso cronico.


2. Esistono altri disturbi correlati?

DISTURBO DA DISREGOLAZIONE DELL'UMORE DIROMPENTE
​Gravi e ricorrenti scoppi di collera manifestati verbalmente e/o con comportamenti (es. aggressioni fisiche a persone o proprietà) che sono sproporzionate nell'intensità o nella durata. L'umore tra uno scoppio di collera e l'altro è persistentemente irritabile e risulta osservabile dagli altri (familiari, compagni, colleghi).
DISTURBO DISFORICO PREMESTRUALE
​
​Presenza di almeno 5 tra i seguenti sintomi nella settimana che precede il ciclo mestruale: diminuito interesse per le attività abituali, difficoltà di concentrazione, letargia o mancanza di energia, sovralimentazione o desiderio forte di cibi specifici, ipersonnia o insonnia, senso di sopraffazione o di essere fuori controllo, sintomi fisici quali indolenzimento del seno, dolore muscolare o articolare, sensazione di gonfiore o aumento di peso. I sintomi migliorano entro pochi giorni dall'insorgenza del ciclo mestruale fino a sparire nella settimana successiva alle mestruazioni.

3. Qual è l'incidenza del disturbo sulla popolazione?

L'esordio del disturbo depressivo è in media intorno ai 20 anni ma può verificarsi anche in età avanzata. Secondo una stima del ministero della salute del 2013, in Italia la depressione maggiore e la distimia colpiscono, nell’arco della vita, l’11,2% della popolazione. (www.salute.gov.it  ultimo aggiornamento 5 dicembre 2013). Dai dati della World Health Organization si evidenzia, dal punto di vista epidemiologico, che la depressione è la prima causa di disfunzionalità nei soggetti tra i 14 e i 44 anni di età, precedendo patologie quali le malattie cardiovascolari e le neoplasie.

4. Come evolve il disturbo e quali sono i possibili trattamenti?

Purtroppo sono pochi i soggetti affetti da depressione maggiore che ricorrono a un trattamento nello stesso anno in cui essa insorge. Questo espone chi ne è affetto ad una cronicizzazione del disturbo ed un decorso acuto. La terapia cognitiva nasce direttamente dalla clinica, come metodo di cura per la depressione e per i disturbi d'ansia. Al trattamento psicoterapico della depressione va valutata la possibilità di associare terapia farmacologica o altre terapie ausiliari.

HOME

​Psicoterapia cognitiva napoli

Viale Gramsci 13, Napoli

Contatti

Area Evolutiva 3249241659 
Disturbi d'Ansia e DOC 
3335636974
Casi Complessi 3383972050
Comportamento Alimentare 3512462655
Disturbi dell'Umore 3396207535 

dal lunedì al venerdì ore 10,00 -14.00


centrocliniconapoli@scuola-spc.it
  • Home
  • Ambiti di Intervento
  • ARTICOLI
  • I professionisti
  • Contatti