DISTURBO BIPOLARE
1. Cos'è il Disturbo Bipolare?
DISTURBO BIPOLARE I
Il disturbo Bipolare è caratterizzato da un episodio maniacale che può essere seguito da episodi ipomaniacali (episodi maniacali di più breve durata) o depressivi maggiori.
Un episodio maniacale consiste in un periodo di umore persistentemente elevato, espanso o irritabile e di aumento anomalo di attività finalizzate o di energia per circa una settimana. I comportamenti rappresentano un cambiamento rispetto alla normalità. Possono inoltre essere presenti tre o più dei seguenti sintomi: autostima ipertrofica e grandiosità, diminuito bisogno di sonno, maggiore loquacità, fuga delle idee, distraibilità, agitazione psicomotoria e coinvolgimento in attività che hanno un potenziale dannoso (es. acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti, investimenti avventati, guida spericolata). L'umore, in questa fase, è eccessivamente allegro e caratterizzato da un illimitato entusiasmo per le relazioni interpersonali. Possono verificarsi cambiamenti repentini di umore riconducibili alla labilità, alternanza cioè di euforia, disforia e irritabilità. durante questo periodo gli individui possono dedicarsi a numerosi progetti che si sovrappongono e possono essere pianificate attività multiple.
Il disturbo Bipolare è caratterizzato da un episodio maniacale che può essere seguito da episodi ipomaniacali (episodi maniacali di più breve durata) o depressivi maggiori.
Un episodio maniacale consiste in un periodo di umore persistentemente elevato, espanso o irritabile e di aumento anomalo di attività finalizzate o di energia per circa una settimana. I comportamenti rappresentano un cambiamento rispetto alla normalità. Possono inoltre essere presenti tre o più dei seguenti sintomi: autostima ipertrofica e grandiosità, diminuito bisogno di sonno, maggiore loquacità, fuga delle idee, distraibilità, agitazione psicomotoria e coinvolgimento in attività che hanno un potenziale dannoso (es. acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti, investimenti avventati, guida spericolata). L'umore, in questa fase, è eccessivamente allegro e caratterizzato da un illimitato entusiasmo per le relazioni interpersonali. Possono verificarsi cambiamenti repentini di umore riconducibili alla labilità, alternanza cioè di euforia, disforia e irritabilità. durante questo periodo gli individui possono dedicarsi a numerosi progetti che si sovrappongono e possono essere pianificate attività multiple.
2. Esistono altri disturbi correlati?
DISTURBO CICLOTIMICO La caratteristica principale di questo disturbo è un'alterazione dell'umore fluttuante, cronica, che implica periodi con sintomi ipomaniacali e periodi con sintomi depressici distinti. Spesso chi soffre di tale disturbo è considerato instabile, lunatico, imprevedibile e/o inaffidabile. |