Psicoterapia Cognitiva Napoli
  • Home
  • Ambiti di Intervento
  • ARTICOLI
  • I professionisti
  • Contatti

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO


1. Cos'è il Disturbo Ossessivo-Compulsivo?​

Foto
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO (DOC)
​
​
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un disturbo caratterizzato da presenza di ossessioni e compulsioni. ​Le Ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e persistenti, vissute come indesiderabili. ​Il soggetto tenta di ignorare o sopprimere questi pensieri o di neutralizzarli con altri pensieri o azioni. Le compulsioni sono azioni mentali (es. pregare, contare, ripetere) o comportamenti ripetitivi (es. lavarsi le mani, riordinare, controllare) che il soggetto si sente obbligato a mettere in atto in risposta ad una preoccupazione e secondo regole rigide. I comportamenti sono rivolti a prevenire e/o ridurre l'ansia, il disagio percepito o eventi temuti.​


2. Quali altri disturbi possono essere correlati?

Foto
DISTURBO DA ACCUMULO
​
​Il disturbo da accumulo invece consiste in una persistente difficoltà a gettare via o separarsi dai propri beni, al di là del loro valore reale. Questa difficoltà produce come conseguenza un accumulo che congestiona gli spazi vitali. La difficoltà a gettare via si riferisce a qualsiasi forma di smaltimento: buttare via, vendere, riciclare, regalare. Tra le ragioni addotte per giustificare tale difficoltà ritroviamo l'utilità percepita o il valore estetico degli oggetti e il forte legame affettivo. ​La difficoltà a gettare via può o meno essere accompagnata da eccessiva acquisizione di oggetti di cui la forma più comune risulta l'acquisto eccessivo seguito dall'acquisizione di oggetti gratuiti (es. volantini, oggetti gettati da altri).

Foto
DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO
​​
Preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepite nell'aspetto fisico che appaiono agli altri in modo lieve o non sono osservabili. Le preoccupazioni possono essere focalizzate su molte aree e più comunemente la pelle (es. percepire acne, eccessivo pallore, rughe) capelli o peli (es. diradamento, eccessiva peluria) il naso (es. grandezza, forma). Alcuni individui sono preoccupati per l'asimmetria corporea. Le preoccupazioni sono intrusive ed indesiderate e risulta difficile resistervi o controllarle. L'individuo, in risposta a tali preoccupazioni, pone in atto comportamenti ripetitivi (es. guardarsi allo specchio, stuzzicarsi la pelle, ricercare rassicurazioni) o azioni mentali (es. confrontare il proprio aspetto con quello altrui).

​DISTURBO DA ESCORIAZIONE
​
Ricorrente stuzzicamento della pelle. Le aree più ricorrenti sono il volto, le braccia e le mani, o anche aree corporee multiple. Gli individui stuzzicano la pelle sana o le irregolarità cutanee (es. brufoli, calli, croste). Possono stuzzicarsi con le unghie o servirsi di pinzette, spilli o altri oggetti.
​​TRICOTILLOMANIA 
​
Disturbo caratterizzato dal ricorrente strapparsi di capelli e peli che può verificarsi in qualunque area del corpo (es. cuoio capelluto, ciglia, sopracciglia). Può avvenire in brevi episodi sparsi durante la giornata o per periodi più prolungati.


3. Che incidenza ha sulla popolazione?

4. Qual è il decorso e quali sono i possibili trattamenti?

L'esordio del disturbo ossessivo compulsivo è stimato in media entro i 14 anni, ma può anche ritardarsi fino ai 35. a livello internazionale la prevalenza del disturbo è stimata tra  l'1,1 e l'1,8% della popolazione

[APA “DSM5 – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione” Raffaello Cortina Editore 2014]
Se non trattato, il decorso del disturbo Ossessivo Compulsivo è solitamente cronico, spesso con oscillazioni della sintomatologia, che tendono al peggioramento. Il trattamento del DOC, di tipo cognitivo comportamentale, prevede principalmente un percorso graduale di preparazione alle cosiddette esposizioni, che diverrano in fase avanzata centrali per la terapia.

HOME

​Psicoterapia cognitiva napoli

Viale Gramsci 13, Napoli

Contatti

Area Evolutiva 3249241659 
Disturbi d'Ansia e DOC 
3335636974
Casi Complessi 3383972050
Comportamento Alimentare 3512462655
Disturbi dell'Umore 3396207535 

dal lunedì al venerdì ore 10,00 -14.00


centrocliniconapoli@scuola-spc.it
  • Home
  • Ambiti di Intervento
  • ARTICOLI
  • I professionisti
  • Contatti